- I large language models (LLM) sono sistemi di intelligenza artificiale addestrati su enormi set di dati testuali per comprendere e generare linguaggio simile a quello umano, consentendo attività come sintesi, ragionamento e interazioni conversazionali.
- I principali fornitori di LLM — tra cui OpenAI, Anthropic, Google DeepMind, Meta, DeepSeek, xAI e Mistral — si distinguono per punti di forza diversi come multimodalità, ragionamento, apertura o prontezza per l’uso aziendale.
- I migliori LLM per la conversazione (come GPT-4o e Claude Sonnet 4) eccellono nella gestione di dialoghi sfumati, mantenimento del contesto e cambi di tono, mentre i modelli orientati al ragionamento come DeepSeek R1 e Gemini 2.5 Pro affrontano compiti complessi e multi-step.
C’è un nuovo modello AI sul mio feed X ogni giorno. Basta un attimo e ti sei perso l’ultimo rilascio “open weight, GPT-4o – level”.
Ricordo quando uscì LLaMA ed ebbe un grande impatto. Poi arrivò Vicuna. Poi tutto è diventato confuso. Hugging Face è diventato la homepage dell’IA da un giorno all’altro.
Se lavori con queste tecnologie, è normale chiedersi: devo stare dietro a tutto? O sceglierne una che funziona e sperare che non si rompa?
Li ho provati quasi tutti su prodotti reali. Alcuni sono ottimi per la chat. Altri crollano appena li usi in agenti LLM o in catene di strumenti.
Cosa sono i modelli linguistici di grandi dimensioni?
I Large Language Models (LLM) sono sistemi di IA addestrati per comprendere e generare linguaggio umano su una vasta gamma di compiti.
Questi modelli sono addestrati su enormi quantità di testo — da libri e siti web a codice e conversazioni — così da imparare come funziona la lingua nella pratica.
Li hai visti all’opera quando un chatbot AI capisce cosa stai chiedendo, anche dopo una domanda di approfondimento, perché comprende il contesto.
Gli LLM sono abili in compiti come riassumere documenti, rispondere a domande, scrivere codice, tradurre tra lingue e sostenere conversazioni coerenti.
La crescente ricerca su concetti come il chain of thought prompting ha reso possibile trasformare gli LLM in agenti AI.
I 7 principali fornitori di LLM
Prima di analizzare i migliori modelli, vale la pena sapere chi li sviluppa.
Ogni provider ha un approccio diverso al design dei modelli: alcuni puntano sulla scala, altri sulla sicurezza o la multimodalità, altri ancora sull’accesso aperto.
Capire da dove proviene un modello ti dà una visione più chiara di come si comporta e per chi è stato progettato.
OpenAI
OpenAI è l’azienda dietro ChatGPT e la serie GPT. La maggior parte dei team che lavora con LLM oggi usa direttamente i loro modelli o vi compete.
OpenAI opera sia come laboratorio di ricerca sia come piattaforma commerciale, offrendo i suoi modelli tramite API e integrazioni di prodotto.
OpenAI si concentra sulla creazione di modelli di chatbot GPT generici e versatili, come GPT-4o. Continua a influenzare gran parte del panorama attuale sia nel settore commerciale che per gli sviluppatori.
Anthropic
Anthropic è un’azienda di intelligenza artificiale con sede a San Francisco, fondata nel 2021 da un gruppo di ex ricercatori di OpenAI, tra cui i fratelli Dario e Daniela Amodei.
Il team si concentra sulla creazione di modelli linguistici sicuri, controllabili, interpretabili e affidabili anche in conversazioni lunghe.
La famiglia Claude è nota per la forte capacità di seguire istruzioni e mantenere il contesto, qualità che emergono chiaramente nel modo in cui i modelli gestiscono prompt complessi e conversazioni multi-turno.
Google DeepMind
DeepMind è la divisione di ricerca AI di Google, nota inizialmente per i suoi progressi nei giochi e nell’apprendimento per rinforzo.
Ora è il team dietro la famiglia di modelli Gemini, che alimenta molti dei prodotti AI di Google.
I modelli Gemini sono progettati per il ragionamento multimodale e compiti a lungo contesto, e sono già integrati nel loro ecosistema come Search, YouTube, Drive e Android.
Meta
Meta è l’azienda che ha sviluppato i modelli LLaMA — tra i LLM open-weight più potenti disponibili oggi.
Sebbene l’accesso sia regolato da licenza, i modelli sono completamente scaricabili e spesso utilizzati per implementazioni private ed esperimenti.
Meta si è concentrata sul rilascio di modelli potenti che la comunità può personalizzare, ospitare o integrare nei sistemi senza dipendere da API esterne.
DeepSeek
DeepSeek è un’azienda AI cinese che ha rapidamente attirato l’attenzione rilasciando modelli open-weight competitivi focalizzati su ragionamento e recupero.
I loro modelli sono popolari tra gli sviluppatori che cercano trasparenza e controllo su come vengono costruiti e distribuiti i loro sistemi.
xAI
xAI è un’azienda di intelligenza artificiale che si presenta come gruppo indipendente di R&S, in stretta collaborazione con X (ex Twitter).
I suoi modelli Grok sono integrati nei prodotti X e mirano a combinare capacità conversazionali con accesso ai dati in tempo reale.
Mistral
Mistral è una startup AI con sede a Parigi nota per il rilascio di modelli open-weight ad alte prestazioni.
Il loro lavoro punta su efficienza e accessibilità, con modelli spesso utilizzati in implementazioni locali o a bassa latenza.
I 10 migliori modelli linguistici di grandi dimensioni
La maggior parte di noi non sceglie i modelli da una classifica – scegliamo ciò che ci sembra giusto.
E “migliore” non significa il modello più grande o il punteggio più alto in una valutazione. Significa: Lo userei per alimentare un agente, gestire pipeline di codice, rispondere a un cliente o prendere decisioni in compiti critici?
Ho selezionato modelli che sono:
- attivamente mantenuto e già disponibile
- in fase di test su applicazioni reali
- veramente bravo in qualcosa: conversazione, ragionamento, velocità, apertura o profondità multimodale
Certo, arriveranno nuovi modelli. Ma questi stanno già dimostrando il loro valore sul campo — e se stai costruendo oggi, sono quelli da conoscere.
Migliori LLM conversazionali
I migliori modelli conversazionali mantengono il contesto tra i turni, si adattano al tuo tono e restano coerenti anche quando la conversazione cambia o torna indietro.
Per entrare in questa lista, un modello deve risultare coinvolgente. Deve gestire frasi poco chiare, riprendersi bene dalle interruzioni e rispondere in modo che sembri davvero che qualcuno stia ascoltando.
1. GPT4o
Tag: IA conversazionale, voce in tempo reale, input multimodale, closed-source
GPT-4o è il nuovo modello di punta di OpenAI, rilasciato a maggio 2024 — ed è un grande passo avanti nella gestione in tempo reale e multimodale delle interazioni da parte degli LLM.
Può ricevere testo, file, immagini e audio come input e rispondere in uno qualsiasi di questi formati.
Ultimamente sto usando la profonda comprensione linguistica di GPT-4o per esercitarmi in francese, ed è davvero difficile trovare di meglio.
Le risposte vocali arrivano quasi istantaneamente (circa 320 ms) e riproducono tono e umore in modo sorprendentemente umano.
Pur essendo uno dei chatbot più diffusi su internet, è anche il preferito dalle aziende grazie alle funzionalità aggiuntive e agli strumenti dell'ecosistema OpenAI.
2. Claude 4 Sonnet
Tag: Conversational AI, Memoria a lungo contesto, Enterprise-Ready, Closed-Source
Claude Sonnet 4 è il nuovo modello AI conversazionale di Anthropic, rilasciato a maggio 2025.
È progettato per conversazioni naturali che risultano attente senza sacrificare la velocità, e si comporta particolarmente bene nelle chat aziendali.
Mantiene bene il contesto anche in conversazioni lunghe, segue le istruzioni in modo affidabile e si adatta rapidamente ai cambi di argomento o di intenzione dell’utente.
Rispetto alle versioni precedenti come Claude 3.7, Sonnet 4 fornisce risposte più mirate e controlla meglio la lunghezza delle risposte, senza perdere coerenza.
3. Grok 3 (xAI)
Tag: Conversational AI, Consapevolezza in tempo reale, Umorismo, Closed-Source
Grok 3 sembra un tipo che ha passato troppo tempo online. Collegato a X, non ha davvero bisogno di essere connesso a un’API internet per restare aggiornato sulle notizie.
L'umorismo degli LLM è spesso tragico, ma Grok almeno sa di raccontare barzellette. A volte funziona. A volte deraglia. In ogni caso, continua a parlare.
Funziona al meglio in ambienti rumorosi e reattivi. Ad esempio, nelle chat di gruppo durante il lancio di un prodotto o con bot che commentano le notizie in tempo reale.
A volte vedrai Grok — o il suo gemello caotico, “Gork” — aggirarsi nei thread su X, aiutando qualcuno a confermare se la Terra è rotonda. Quindi forse tienilo d'occhio.
Migliori LLM per il ragionamento
Alcuni modelli sono progettati per la velocità. Questi sono fatti per ragionare. Seguono istruzioni complesse e rimangono concentrati su compiti lunghi e articolati.
Questo significa che, invece di generare solo risposte, tengono traccia di ciò che è stato fatto, si adattano ai risultati e pianificano il prossimo passo con intenzione.
La maggior parte utilizza framework di ragionamento come ReAct e CoT, rendendoli ideali per costruire agenti AI e per problemi che richiedono struttura più che velocità.
4. OpenAI o3
Tag: Reasoning LLM, Chain-of-Thought, Agent-Ready, Closed-Source
L’o3 di OpenAI è un modello focalizzato sul ragionamento, progettato per gestire compiti complessi che richiedono pensiero strutturato.
Eccelle in ambiti come matematica, programmazione e risoluzione di problemi scientifici, utilizzando tecniche chain-of-thought derivate da OpenAI o1 per suddividere i problemi in passaggi gestibili.
OpenAI utilizza l’allineamento deliberativo per pianificare meglio le proprie azioni. Il modello verifica le proprie decisioni rispetto a una guida di sicurezza prima di procedere.
Da quanto abbiamo osservato, OpenAI probabilmente unirà il meglio di entrambi combinando l’intelligenza di o3 con la flessibilità di 4o in GPT-5.
5. Claude 4 Opus
Tags: Reasoning LLM, Long-Context Memory, Enterprise-Ready, Closed-Source
Claude 4 Opus è il modello di punta di Anthropic — anche se è sensibilmente più lento e costoso rispetto a Sonnet.
Essendo il modello più grande mai addestrato da Anthropic, riesce a mantenere la concentrazione su input lunghi e a seguire la logica di ogni passaggio.
Funziona bene con materiali complessi. Puoi fornirgli un intero report o un documento di processo e analizzerà i dettagli con contesto e riferimenti.
È un aspetto importante per i team aziendali che costruiscono sistemi AI in grado di ragionare su grandi spazi di lavoro.
6. Gemini 2.5 Pro
Tag: LLM per il ragionamento, compiti a lungo contesto, capacità di pianificazione, closed-source
Gemini 2.5 Pro è il modello più avanzato di DeepMind — se lo usi nel contesto giusto.
All’interno di AI Studio con Deep Research attivo, risponde con catene di ragionamento complete e delinea le decisioni con logica chiara.
La capacità di ragionamento offre un vantaggio nei flussi di lavoro multi-step e nei sistemi di agenti.
Gemini 2.5 Pro dà il meglio di sé quando ha spazio per ragionare e strumenti da cui attingere. È quindi una scelta solida per i team che sviluppano applicazioni strutturate e logiche che devono crescere in modo ordinato.
7. DeepSeek R1
Tag: LLM per il ragionamento, lungo contesto, orientato alla ricerca, open-source
DeepSeek R1 è stato rilasciato con pesi open source e ha superato Claude e o1 nei benchmark di ragionamento, generando un vero momento di panico tra i team che corrono verso release chiuse.
Il suo punto di forza era l’architettura. R1 punta sulla struttura, concentrandosi su una gestione pulita dei token e su una chiara gestione dell’attenzione quando la conversazione si allunga.
Se stai costruendo agenti che richiedono logica precisa e passaggi intermedi, R1 ti permette di ottenere prestazioni di base facilmente, con le tue regole e hardware, essendo l’unico modello open-source tra quelli di ragionamento.
I migliori LLM leggeri
Più il modello è piccolo, più si avvertono i compromessi — ma se fatto bene, non sembrano limitazioni.
La maggior parte dei modelli piccoli deriva da versioni più grandi, addestrati per mantenere solo le competenze essenziali riducendo la dimensione.
Puoi eseguirli su dispositivi edge, configurazioni a bassa potenza – anche sul tuo laptop, se necessario.
Qui non cerchi necessariamente ragionamenti profondi o conversazioni lunghe. Vuoi precisione e risposte rapide senza dover avviare un’intera infrastruttura cloud.
8. Gemma 3 (4B)
Tag: LLM leggero, utilizzo su dispositivo, open-source
Gemma 3 (4B) fa parte della più ampia linea Gemma di Google, ridotta a quattro miliardi di parametri così da funzionare su hardware modesto senza bisogno del cloud.
Mantiene la disciplina nel seguire le istruzioni del modello di origine ma risponde con la velocità necessaria per agenti mobili o widget offline.
Inseriscilo in un workflow locale: si avvia rapidamente e rimane stabile anche con limiti di memoria ridotti.
9. Mistral Small 3.1
Tag: LLM leggero, utilizzo su dispositivo, open-source
Mistral Small 3.1 si basa sulla precedente serie Mistral Small ma mantiene dimensioni sufficientemente ridotte da funzionare su una singola GPU consumer offrendo comunque una finestra da 128.000 token.
Trasmette circa 150 token al secondo e gestisce sia testo che prompt di immagini di base, il che lo rende una buona scelta per chat layer edge o agenti embedded.
10. Qwen 3 (4B)
Tag: LLM leggero, multilingue, open-source
Qwen 3 4B riduce la più ampia architettura Qwen-3 di Alibaba in un modello da quattro miliardi di parametri che comprende comunque oltre 100 lingue e si integra facilmente nei framework di tool-calling.
Ha pesi open source con licenza in stile Apache, funziona su una GPU modesta ed è apprezzato per compiti agentici dove serve ragionamento rapido.
Come costruire un agente usando il tuo LLM preferito
Hai scelto un modello? Ottimo. Ora è il momento di metterlo al lavoro.
Il modo migliore per sapere se un LLM è adatto al tuo caso d’uso è provarlo: verifica come gestisce input reali e flussi di distribuzione.
Per questa realizzazione rapida, useremo Botpress — un builder visuale per chatbot e agenti AI.
Fase 1: Definisci l’ambito e il ruolo del tuo agente
Prima di aprire la piattaforma, devi chiarire quale ruolo il bot dovrà svolgere.
Una buona pratica è iniziare con pochi compiti, valutarne la fattibilità e l’adozione, e poi sviluppare ulteriormente da lì.
Partire in piccolo con un chatbot FAQ può aiutarti a capire come vengono usati i tuoi dati e come i parametri strutturati si muovono tra LLM o strumenti.
Passaggio 2: Crea un agente di base
.webp)
Nel Botpress Studio, apri un nuovo bot e scrivi Istruzioni chiare per l’agente.
Questo indica all’LLM come deve comportarsi e quale compito deve svolgere. Un esempio di set di istruzioni per un chatbot marketing potrebbe essere:
“Sei un assistente marketing per [Azienda]. Aiuta gli utenti a conoscere il nostro prodotto, rispondi alle domande frequenti e incoraggiali a prenotare una demo o iscriversi agli aggiornamenti via email. Sii conciso, utile e proattivo.”
Passaggio 3: Aggiungi documenti e siti web chiave
Carica o scrivi informazioni nella Knowledge Base, così che il chatbot possa rispondere, ad esempio:
- Confronti tra prodotti
- Dettagli dei prezzi
- URL della landing page
- CTA principali (demo, prova, link ai moduli di contatto)
Più il contenuto è allineato al tuo funnel, migliori saranno le prestazioni del bot.
Passaggio 4: Passa al tuo LLM preferito
.webp)
Una volta impostato il bot generale, puoi modificare i LLM utilizzati per operazioni specifiche all'interno del chatbot.
Puoi passare da una all’altra andando su Impostazioni Bot nella barra laterale sinistra della dashboard.
Scorri fino alle opzioni LLM e da qui scegli il tuo LLM preferito.
Botpress supporta OpenAI, Anthropic, Google, Mistral, DeepSeek e altri — così puoi bilanciare prestazioni e budget come preferisci.
Passaggio 5: Distribuisci sul canale che preferisci
Dopo aver scelto il LLM ideale per il tuo agente AI, puoi quindi distribuire il chatbot così com’è su diverse piattaforme contemporaneamente.
Il chatbot può essere facilmente trasformato in un chatbot Whatsapp o in un chatbot Telegram per iniziare a supportare gli utenti in qualsiasi ambito.
Distribuisci oggi stesso un agente potenziato da LLM
Sfrutta gli LLM nella tua quotidianità con agenti AI personalizzati.
Con la moltitudine di piattaforme chatbot disponibili, è facile configurare un agente AI su misura per le tue esigenze. Botpress è una piattaforma di agenti AI estremamente estendibile.
Con una libreria di integrazioni già pronte, flussi drag-and-drop e tutorial completi, è accessibile a costruttori di ogni livello di esperienza.
Collega qualsiasi LLM per alimentare il tuo progetto AI in qualsiasi caso d’uso.
Inizia a costruire oggi – è gratis.
Domande frequenti
1. Quali sono le differenze tra LLM ospitati e open-source oltre all'infrastruttura?
La differenza tra LLM ospitati e open-source va oltre l'infrastruttura: gli LLM ospitati (come GPT-4o o Claude 3.5) sono facili da usare tramite API, ma sono closed-source e limitano la personalizzazione. Gli LLM open-source (come LLaMA 3 o Mistral) offrono pieno controllo, ideali per aziende che necessitano di conformità o implementazione on-premise.
2. Posso personalizzare LLM ospitati come GPT-4o o Claude 3.5 sui miei dati?
Non è possibile effettuare un fine-tuning completo dei LLM ospitati con pesi personalizzati, ma puoi adattarne il comportamento usando strumenti come prompt di sistema, chiamate di funzione, embeddings e RAG (retrieval-augmented generation), che permettono di inserire conoscenze rilevanti senza modificare il modello sottostante.
3. Come si confrontano gli LLM con i tradizionali sistemi NLP basati su regole?
Gli LLM si differenziano dai tradizionali sistemi NLP basati su regole perché generano risposte in base a schemi statistici appresi da grandi dataset, risultando flessibili e in grado di gestire l’ambiguità. I sistemi basati su regole seguono una logica rigida e vanno in errore con input imprevisti.
4. Gli LLM conservano la memoria delle interazioni precedenti e come viene gestita?
Di default, la maggior parte degli LLM non mantiene memoria delle conversazioni precedenti. La memoria va simulata tramite injection di contesto (ad esempio, con la cronologia chat salvata nelle sessioni), anche se alcune piattaforme come OpenAI ora offrono funzionalità native di memoria per una personalizzazione persistente.
5. Quali sono le metriche più importanti per valutare un LLM per uso aziendale?
Quando valuti un LLM per uso aziendale, dai priorità a accuratezza (quanto sono corretti i risultati), latenza (quanto risponde rapidamente), costo (soprattutto per utilizzi ad alto volume) e sicurezza (la capacità di evitare allucinazioni o contenuti dannosi). Considera anche le capacità multilingue e la flessibilità di integrazione.





.webp)
